Google Calendar è un fantastico calendario online gratuito che ti consente di tenere facilmente traccia dei tuoi eventi e di condividerlo con familiari, amici o colleghi di lavoro. Oltre al calendario, puoi utilizzare Google Calendar per impostare promemoria e inviare inviti.
Google Calendar è facile da usare. Non è necessario un manuale per iniziare ad usarlo, basta fare clic su un giorno e iniziare a digitare per aggiungere eventi oppure attività. È possibile visualizzare il calendario per giorno, settimana o mese a seconda delle preferenze e tutte le visualizzazioni sono molto intuitive.
Caratteristiche di Google Calendar
Uno dei principali vantaggi dell’utilizzo di Google Calendar è la facilità di condivisione. Chiunque ne abbia il permesso può facilmente accedervi e aggiornare il calendario. Puoi avere più calendari e condividerne alcuni, tutti o nessuno. Questo è davvero utile se desideri avere un calendario personale ma anche uno di lavoro o di famiglia condiviso con gli altri.
Puoi condividere un calendario andando nelle impostazioni e decidere di renderlo pubblico o di condividerlo con persone specifiche inserendo il loro indirizzo email. Se lo rendi pubblico, puoi ottenere un link HTML da copiare e incollare nel tuo sito Web perché sia visibile a tutti.
Ecco 12 motivi per usare Google Calendar e rendere le tue giornate organizzate e felici:
- Dal momento che è basato sul Web, puoi accedere a Google Calendar da qualsiasi luogo. Puoi anche visualizzare una versione di sola lettura del tuo calendario se non disponi di un accesso a Internet.
- Se hai già un account Google che utilizzi con altri servizi Google come YouTube o Gmail, hai già le informazioni di accesso necessarie per iniziare a utilizzare Google Calendar.
- Anche se è possibile sovrapporre più calendari uno sopra l’altro, la differenza tra i loro eventi a colpo d’occhio è molto semplice perché ogni calendario può avere un colore diverso.
- La disattivazione di un calendario è semplice come un clic. Il calendario non viene cancellato ma è solo nascosto.
- Google Calendar è disponibile anche per iPhone e telefoni Android.
- Puoi anche utilizzare Google Calendar per annotare appuntamenti e inviare SMS o email di reminder.
- Puoi facilmente allegare documenti (inclusi fogli di lavoro) o inviti a Hangout agli eventi del calendario.
- È possibile stampare un intervallo specifico di eventi ed esportare tale intervallo in PDF.
- Puoi aggiungere una posizione all’evento del calendario e allegare una mappa di Google.
- Se utilizzi la posta elettronica gmail, è possibile aggiungere facilmente appuntamenti al proprio calendario direttamente dalla propria casella (anche precompilando l’evento con il contenuto dell’e-mail).
- Puoi ricevere un’email con la tua agenda ogni giorno. Vai su impostazioni, seleziona il calendario che ti interessa e alla voce notifiche generali clicca su Agenda giornaliera. Tutte le mattine alle 5.00 riceverai via email un elenco delle attività ed eventi giornalieri.
- Nel momento in cui si crea un nuovo evento dall’interfaccia web di Google Calendar si può cliccare sulla scheda Trova un orario. Nel caso in cui i vari collaboratori avessero condiviso il loro calendario, si potranno immediatamente visualizzare i loro rispettivi impegni. Una volta individuato un orario, si dovrà cliccare sull’area posta all’interno della griglia di calendario. L’orario verrà aggiornato in cima alla pagina.
A questo punto non ti resta che cominciare ad utilizzare Google Calendar oppure migliorare il modo in cui lo stai usando. E’ facile e gratuito e davvero un valido aiuto per organizzare la tua agenda, ma anche la tua vita privata.
Se invece hai bisogno di un aiuto nella creazione e aggiornamento del tuo calendario, non esitare a contattarmi!